Search site


Contact

Mary Silver Loup

E-mail: mary.silver.loup@gmail.com

L'importanza della matematica

04/01/2014 12:17

Se io tornassi indietro studierei molto meglio la matematica. La matematica è importante, ce l'abbiamo tutti i giorni, in continuazione, davanti agli occhi e soprattutto nella mente. La matematica influisce sulla nostra percezione della felicità, della soddisfazione, dello star bene. Santi Dei, i bambini, i ragazzi, non sono mica dei cretini!! Un insegnante coi fiocchi dovrebbe essere in grado di far capire a uno studente di qualsiasi età, anche i più piccoli, l'importanza di capire la matematica, e di conoscerla (come anche di conoscere la storia, l'analisi logica, e altre cose che da piccoli possono sembrare inutili se non introdotte come si deve). Bisognerebbe far capire ai ragazzi che la matematica è un importante strumento non solo per chi voglia diventare economo, scienziato, panettiere, o spilorcio... ma sarebbe così tanto utile a tutti, per affrontare con cognizione di causa ogni avvenimento (e non dico soltanto "problemi"... avvenimento di qualsiasi tipo, che tra l'altro spesso potrebbe trasformarsi poi in problema se interpretato male). La matematica si trova di fatto in ogni cosa della vita... le probabilità, i livelli... proprietà transitive o meno... ma anche la geometria, gli insiemi! Esempi pratici! Mica ci vuole una scienza, esempi pratici possono facilmente far capire che le intersezioni degli insiemi non sono schemini astratti fini a sè... le regole della matematica non sono formule assurde inventate da qualche idiota che non sapeva "inventare" niente di meglio! La matematica andrebbe forse vista non come una cosa costruita dall'uomo (che ai bambini pare inutile, mi ricordo bene), ma piuttosto come una chiave per svelare la realtà in modo più analitico... e le analisi sono utili... La "scoperta" della matematica sta mattina mi si è svelata... la matematica è un mezzo per far filosofia, e la filosofia non è inutile, come taluni (taluni???!!!) sostengono, la filosofia è un mezzo fondamentale per non sprecare troppo tempo nella propria vita stando a presso a cose/situazioni/persone che prima o poi ci accorgiamo non ci interessavano veramente. Va bene perdere tempo. Va bene fare errori. Va bene tutto. Ma con un minimo di cognizione di causa. Bisognerebbe spiegare ai bambini e ai ragazzi che la matematica non è una "materia scolastica" utile solo a prendere buoni voti così da far contenti i genitori, avere bei regali a Natale, e uscire al più presto dalla scuola.

Diavolo!!! Ma fare un'ora (non dico tanto) un'ora alla settimana per spiegare ai ragazzi che la scuola è un'occasione irripetibile di crescita interiore... non un OBBLIGO... Che si è lì per imparare cose che ti dovrebbero far star bene al mondo. Io conosco gente che ha passato pochi anni a scuola ma che ne sa TANTO della vita e di come stare al mondo. Forse proprio perché ha perso poco tempo in una scuola in cui non ci sono insegnanti in grado di insegnare veramente. Ma se ci fossero, insegnanti bravi a fare il loro lavoro... ti insegnerebbero la vita più velocemente che non come l'ha appresa quella gente in gamba che conosco e che ha fatto da sè. Come suonare la chitarra... se lo impari da autodidatta va benissimo... ma ci impiegherai più tempo a capire le cose più utili. Se vai a lezioni da un bravo insegnante... passi da gigante! Se vai a lezione da un cretino: perdi tempo. Tra l'altro, la musica stessa, è poesia, ma è anche matematica. La matematica c'è in tutto, maledizione!!! Trovatemi qualcosa in cui non ci siano di mezzo possibili calcoli matematici..... le stagioni... i cicli lunari... le maree..... la frutta come e quanto matura su una pianta.... ma tutto... tutto.... Vado a dire, che infine, sotto un certo aspetto, ovvero la possibilità di conoscere meglio la realtà in cui siamo immersi, che la matematica è poesia!

Radiohead - Idioteque